Sommario di QF numero 31 - ottobre 2016
Qui sotto potete trovate in anteprima l'editoriale completo e gli Abstract degli articoli dell'ultimo numero. Gli articoli completi sono disponibili alla sezione Archivio QF in formato pdf per uso individuale a scopo di studio dopo 3 mesi dalla pubblicazione della rivista.
EDITORIALE. di Gianluigi Casadei |
OPINIONI A CONFRONTO. Intervista a Silvio Garattini, Enrique Hausermann |
OPINIONI A CONFRONTO. Intervista a Giovanna Scroccaro, Riccardo Roni, Antonio Addis |
OPINIONI A CONFRONTO. Intervista a Simonetta Radici, Stefano Bianchi, Alessandro Chinellato |
OPINIONI A CONFRONTO. Intervista a Anna Maria Gazzola, Luigi Naldi |
I più letti
- POLITICA SANITARIA. ASL e controllo della spesa farmaceutica: un’indagine conoscitiva
- VALUTAZIONE ECONOMICA. Budget Impact Analysis: stato dell’arte in letteratura e proposta per una definizione in Italia
- POLITICA SANITARIA. Pianificazione e Costi dei Vaccini nel SSN
- Archivio QF
- EDITORIALE. La classe Cnn: alla ricerca di una identità
- POLITICA SANITARIA. Il consumo dei farmaci oppiacei in Italia e in Europa
- POLITICA SANITARIA. Farmaci potenzialmente innovativi: un primo bilancio dalla loro introduzione
- POLITICA SANITARIA. I biosimilari: evoluzione o involuzione? (1a parte)
- POLITICA SANITARIA. L’informazione medico scientifica fra Stato e Regioni
- OPINIONI A CONFRONTO. La farmacoeconomia nei dossier presentati a livello centrale
Dalla letteratura
• Schlanker M, Garattini S, Holm S, et al.
Incremental cost per quay-adjusted life year gained? The need for alternative methods to evaluate medical interventions for ultra-rare disorders.
J Comp Eff Res 2014; 3:399-422.
Emerge la necessità di sviluppare una nuova metodologia per definire il “value for money” delle Ultra Rare Disorders secondo la prospettiva della società.
• Garattini L, Curto A, van der Vooren K.
Italian risk-sharing agreements on drugs: are they worthwhile?
Eur J Health Econ. 2014.
http://link.springer.com/article/10.1007%2Fs10198-014-0585-5
L'esperienza maturata in Italia dal 2006 ad oggi davvero suggerisce di proseguire sulla strada verso la fattoria dei registri?
• Neumann PJ.
Where are we on "risk-sharing" agreements?
Value Health. 2013;16:701-702.
doi:10.1016/j.jval.2013.04.012
• Garrison LPJ, Towse A, Briggs A et al.
Performance-Based Risk-Sharing Arrangements-Good Practices for Design, Implementation, and Evaluation: Report of the ISPOR Good Practices for Performance-Based Risk-Sharing Arrangements Task Force.
Value Health. 2013;16:703-719.
doi:10.1016/j.jval.2013.04.011
Un gruppo di lavoro internazionale ha lavorato due anni per fare il punto sul "risk-sharing", cominciando dalla tassonomia e valutando le esperienze in UK, Francia, Olanda, USA e Italia. Il gruppo propone un nuovo acronimo: PBRSA (Performance-Based Risk-Sharing Arrangements) tutt'altro che semplice da memorizzare e pronunciare. Per il resto … questi accordi sono appealing ma difficili da mettere in pratica, perché richiedono un attento bilanciamento di interessi non necessariamente in sintonia fra loro. In conclusione: una metodologia in evoluzione.
• Maison P, Zanetti L, Solesse A, et al.
The ISPEP group of the French National Authority for Health, The public health benefit of medicines: How it has been assessed in France? The principles and results of five years' experience.
Health Policy
doi:10.1016/j.healthpol.2013.04.007.
(http://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0168851013001048)
In Francia, il beneficio per la salute pubblica (PHB) è uno dei criteri utilizzati per il rimborso dei medicinali. Il metodo semi-quantitativo utilizzato include tre dimensioni: la capacità di un farmaco di migliorare lo stato di salute della popolazione, l'adeguatezza a coprire le esigenze di salute pubblica, e l'impatto sul servizio sanitario. Ebbene, il PHB è stato "basso" per il 88% di 530 farmaci valutati dal 2005 al 2010, "medio" per il 10%, e "alto" in un solo caso. Secondo gli AA l'alto livello di incertezza al momento della prima valutazione di un farmaco ne richiede una successiva rivalutazione con studi post-marketing.
• Frank G. Sandmann, Margreet G. Franken, Adri Steenhoek, Marc A. Koopmanschap.
Do reassessments reduce the uncertainty of decision making? Reviewing reimbursement reports and economic evaluations of three expensive drugs over time.
Health Policy, Available online 28 April 2013
http://dx.doi.org/10.1016/j.healthpol.2013.03.006
Non è certo una scoperta che con il tempo si acquisiscono nuove evidenze … ma è un articolo utile per sollecitare le autorità sanitarie a rinegoziare rimborso e prezzi dopo due anni dall'AIC.
• Antonio Giulio de Belvisa, Ferrè Francesca, Specchia Maria Lucia, Valerio Luca, Fattore Giovanni, Ricciardi Walter.
The financial crisis in Italy:
Implications for the healthcare sector.
Health Policy, 30/4/2012
http://dx.doi.org/10.1016/j.healthpol.2012.04.003
Una riflessione sull’impatto della crisi sulla sanità italiana e I rischi a lungo termine connessi ai continui tagli di spesa, a cominciare dalle diseguaglianza interregionali per l’accesso alle cure.
• Hawkes N.
Avastin is as effective as Lucentis for wet AMD and could save NHS £84m a year, study shows.
BMJ 2012;344:e3275 doi: 10.1136/bmj.e3275
Continua il dibattito sul’impiego off-label di bevacizumab nella degenerazione maculare legata all'età (AMD).
• Garcia Rada A.
New legislation transforms Spain’s health system from universal access to one based on employment
BMJ 2012;344:e3196 doi: 10.1136/bmj.e3196
Verso il passaggio dall’universalismo assistenziale alle assicurazioni private. Una riforma dovuta solo alla crisi economica?
• Downing N et al.
Regulatory Review of Novel Therapeutics — Comparison of Three Regulatory Agencies
N Engl J Med 16/5/2012;
http://www.nejm.org/doi/full/10.1056/
NEJMsa1200223#t=article
L’analisi di 510 domande di registrazione relative al periodo 2001-2010 ha rivelato che la FDA è più rapida di EMA (circa 2 mesi) e dell’autorità sanitaria canadese (un mese e mezzo)
• Oriana Ciani, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica
Diffusion and use of health technology assessment in policy making: What lessons for decentralized health care systems?
Health Policy, 2012. In press.http://dx.doi.org/10.1016/j.healthpol.2012.09.017
• HTA in Italia: un panorama frammentato che deve essere ripensato.
Gli autori arrivano alle stesse conclusioni dell'articolo pubblicato su QF 17 dello scorso marzo (http://quadernidifarmacoeconomia.com/index.php?option=com_content&view=article&id=292:n17-polsan&catid=88:n17&Itemid=312)
• Henschke C, Sundmacher L, Busse R.
Structural changes in the German pharmaceutical market: Price setting mechanisms based on the early benefit evaluation. Health Policy.
http://dx.doi.org/10.1016/j.healthpol.2012.12.005
Dal 2011 anche in Germania i produttori di farmaci devono dimostrare il beneficio terapeutico addizionale rispetto alle alternative già in commercio. Un cambio strutturale che influisce anche sulle decisioni di prezzo e rimborso in altri paesi europei.
DOI –Digital Object Identifier
DOI può essere impiegato per citare e collegare in modo permanente documenti elettronici con la garanzia che il riferimento non cambierà mai.
Per trovare un documento tramite il DOI:
Copiare il DOI del documento che si desidera aprire. Ad esempio:10.1016/j.healthpol.2012.03.003
Aprire il sito: http://dx.doi.org
Inserire l'intero DOI nella casella di testo, e quindi premere “Go”
Archivio QF preview
-
EDITORIALE. L’appropriatezza in Italia: una parola magica nel settore farmaceutico?
Scritto da Livio Garattini, Anna PadulaVALUTAZIONE ECONOMICA. Vaccini pneumococcici per la popolazione anziana in Europa: fra modelli economici previsionali e processi di acquisto concorrenziali
Scritto da A. Padula, L. GarattiniPOLITICA SANITARIA. Il prezzo dei farmaci in Europa: è tempo di una strategia comune?
Leggi tutto
Scritto da A. Curto, L. Garattini -
EDITORIALE. Terapie essenziali e brevetto: da che parte sta il progresso?
Scritto da Gianluigi CasadeiPOLITICA SANITARIA. Medicina personalizzata e valutazione economica in oncologia: molto in teoria e poco in pratica?
Scritto da A. Curto, F. Ghislandi L. GarattiniPOLITICA SANITARIA. Farmaci Anti-TNF-alfa: perchè non considerarli equivalenti per le stesse indicazioni terapeutiche?
Scritto da A. Curto, A. Padula, L. Garattini -
Scritto da F. Ghislandi, E. Beghi, A. Curto, L. Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. Governance della spesa farmaceutica: esperienze locali a confronto
Scritto da Intervista a Massimo Fabi, Giovanni Pilati, Domenico Scibetta
OPINIONI A CONFRONTO. Spesa Farmaceutica e vincoli di budget
Scritto da Intervista a Ida Fortino, Riccardo Roni, Antonio Addis
OPINIONI A CONFRONTO. Impatto socio-economico della sclerosi multipla
Scritto da Intervista a Maria Grazia Piscaglia, Paola Mosconi, Antonella Barale
Scritto da Intervista a Enrique Hausermann, Silvio Garattini
-
EDITORIALE. Cronache sanitarie
Scritto da Gianluigi Casadei
POLITICA SANITARIA. Farmaci biosimilari e generici a confronto: il punto di vista economico
Scritto da A. Curto, K. van de Vooren, L. Garattini
Scritto da A. Curto, S. Duranti, L. Garattini
-
EDITORIALE. Stabilità fa rima con HTA?
Scritto da Gianluigi Casadei
Scritto da S. Duranti, A. Curto, L. Garattini
Scritto da S. Duranti, A. Curto, L. Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. Processi di acquisto regionali dei biosimilari
Intervista a Daniela Carati, Lorella Lombardozzi, Riccardo Roni
-
EDITORIALE. Annunci di riforme
Scritto da Gianluigi Casadei
Scritto da S. Duranti, A. Curto, L. Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. Registri di Monitoraggio
Intervista a Antonio Addis, Maurizio Bonati, Roberto Girardello
OPINIONI A CONFRONTO. Contratti d'esito in Regione Lombardia
Intervista a Ida Fortino, Giancarlo Taddei, Alberto Zaniboni
-
EDITORIALE. Contratti d’esito in Italia: ne vale davvero la pena?
Scritto da Livio Garattini, Alessandro Curto
Scritto da S. Duranti, K. van de Vooren, L. Garattini
Scritto da A. Curto, L. Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. Farmacoeconomia e oncologia: il caso del Trastuzumab nel cancro alla mammella
Scritto da Intervista a Daniela Carati, Riccardo Roni
-
EDITORIALE. La classe Cnn: alla ricerca di una identità
Scritto da Gianluigi Casadei
Scritto da S. Duranti, A. Curto, L. Garattini
POLITICA SANITARIA. Value Based Pricing: la nuova frontiera nella fissazione dei prezzi dei farmaci?
Scritto da A. Curto, E. Rancati, S. Duranti, L. Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. La riforma delle Cure Primarie
Intervista a Alessandro Filippi, Enrico Ioverno, Paolo Ronchini
-
EDITORIALE. Contratti d’esito in oncologia: quale risultato?
Scritto da Gianluigi Casadei
VALUTAZIONE ECONOMICA. Revisione critica delle BIA condotte in Europa
Scritto da S. Duranti, A. Curto, L. Garattini
POLITICA SANITARIA. Pianificazione e Costi dei Vaccini nel SSN
Scritto da A. Curto, S. Duranti, L. Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. Oncologia e spesa farmaceutica
Intervista a Giovanni Fattore, Silvio Garattni, Arturo Zanni
-
EDITORIALE. Pagamenti mirati per terapie personalizzate?
Scritto da Alessandro Curto, Livio Garattini
VALUTAZIONE ECONOMICA. Revisione delle valutazioni economiche sul Trastuzumab applicato al CM
Scritto da Alessandro Curto, Silvy Duranti, Livio Garattini
POLITICA SANITARIA. La nuova continuità assistenziale: tre esperienze regionali
Scritto da Alessandro Curto, Livio Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. Sostenibilità delle nuove terapie personalizzate nel cancro al colon retto
Scritto da Intervista a: Daniela Carati e Ida Fortino
-
EDITORIALE. Regioni e sanità: un binomio costo efficace?
Scritto da Gianluigi Casadei
VALUTAZIONE ECONOMICA. Revisione delle valutazioni economiche europee sul Palivizumab
Scritto da R. Lo Muto, S. Duranti, S. Curto, L. Garattini
Scritto da A. Curto, S. Duranti, R. Lo Muto, L. Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. HTA in Italia: fra teoria e pratica
Intervista a: Teresa Gasparetto, Riccardo Roni, Giovanni Fattore
-
EDITORIALE. Decretone“Balduzzi”: basteranno i buoni propositi?
Scritto da Livio Garattini
Scritto da R. Lo Muto, A. Curto, P. De Compadri, L. Garattini
POLITICA SANITARIA. Compartecipazione alla spesa farmaceutica in una prospettiva europea
Scritto da A. Curto, K. van de Vooren, L. Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. Liberalizzazioni nella distribuzione dei farmaci
Intervista a: Luisa Crisigiovanni, Silvio Garattini, Carlo Lucchina
-
EDITORIALE. Recessione economica e HTA: una sinergia da sviluppare
Scritto da Gianluigi Casadei
VALUTAZIONE ECONOMICA. Il costo delle infezioni HIV in età Pediatrica
Scritto da R. Lo Muto, M. Caiazzo, V, Fabiano, V. Giacomet, O. Rampon, L. Garattini
POLITICA SANITARIA. Liberalizzazioni in farmacia: un’analisi della riforma in prospettiva europea
Scritto da A. Curto, L. Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. I biosimilari: “stato dell’arte” e prospettive future
Intervista a: Ida Fortino, Alessandro Rambaldi, Giancarlo Taddei
-
EDITORIALE. Estensione della vaccinazione HPV ai maschi: una chiave di lettura economica
Scritto da Alessandro Curto, Livio Garattini
VALUTAZIONE ECONOMICA. Revisione delle valutazioni economiche sul Cetuximab applicato al CCR
Scritto da Roberta Lo Muto, Alessandro Curto
POLITICA SANITARIA. Health Technology Assessment a livello regionale: fra mito e realtà
Scritto da Alessandro Curto, Roberta Lo Muto, Gianluigi Casadei
OPINIONI A CONFRONTO. I contratti d’esito: il punto di vista delle regioni
Intervista a: Daniela Carati, Ida Fortino, Riccardo Roni
-
EDITORIALE. Una questione di sostenibilità
Scritto da Gianluigi Casadei
VALUTAZIONE ECONOMICA. Revisione delle valutazioni economiche sul Bevacizumab applicato al CCR
Scritto da Alessandro Curto, Roberta Lomuto, Livio Garattini
POLITICA SANITARIA. Biosimilari in rapida evoluzione?
Scritto da Gianluigi Casadei
OPINIONI A CONFRONTO. I contratti d’esito: il punto di vista dei compilatori
Intervista a: Ignazia Poidomani, Alessandro Rambaldi, Alberto Zaniboni
-
EDITORIALE. Dove stiamo andando?
Scritto da Gianluigi Casadei
Scritto da Valentina Fantelli, Katelijne Van de Vooren, Livio Garattini
POLITICA SANITARIA. Indagine sulla gestione regionale della vaccinazione HPV
Scritto da Livio Garattini, Alessandro Curto, Anna Padula, Gianluigi Casadei
OPINIONI A CONFRONTO. I biosimilari in Germania: un caso di successo unico in Europa
Intervista a: Gisbert Selke, Christoph Vauth
-
EDITORIALE. Farmaci innovativi, HTA e trasparenza: l'anno che verrà
Scritto da Livio Garattini, Gianluigi Casadei
Scritto da Paola De Compadri, Anna Padula, Livio Garattini
POLITICA SANITARIA. I biosimilari: evoluzione o involuzione? (2a parte)
Scritto da Anna Padula, Gianluigi Casadei, Livio Garattini
Scritto da Nicola C. Salerno
-
EDITORIALE. Mercato, salute e povertà
Scritto da Livio Garattini, Gianluigi Casadei
Scritto da Paola De Compadri, Antonio Clavenna
POLITICA SANITARIA. I biosimilari: evoluzione o involuzione? (1a parte)
Scritto da Anna Padula, Gianluigi Casadei, Livio Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. Farmaci e spesa: un equilibrio delicato
Intervista a Roberto Dall’Aglio
-
EDITORIALE. Spesa, federalismo e varie
Scritto da Gianluigi Casadei
VALUTAZIONE ECONOMICA. L’applicazione dei modelli di Markov in farmacoeconomia
Scritto da Livio Garattini, Daniela Koleva, Gianluigi Casadei
POLITICA SANITARIA. Indagine sulla gestione regionale della prevenzione vaccinale
Scritto da Gritti Sara, Padula Anna, Casadei Gianluigi
LETTERE IN REDAZIONE. “Quaderni di Farmacoeconomia” risponde ai lettori
Intervista a Silvano Gallus, Giovanni Apolone, Anna Padula, Gianluigi Casadei, Nicola Motterlini, Livio Garattini
-
EDITORIALE. Stato, Regioni e Concorrenza
Scritto da Gianluigi Casadei
VALUTAZIONE ECONOMICA. Vaccinazione antinfluenzale in ambiente di lavoro: uno studio caso-controllo
Scritto da Anna Padula, Gianluigi Casadei, Nicola Motterlini, Livio Garattini
POLITICA SANITARIA. Gli extra sconti sui farmaci “A” dopo la Legge n. 77 del 2009
Scritto da Nicola C. Salerno
Intervista a Luigi Patregnani, Ida Fortino, Riccardo Roni
-
EDITORIALE. Questioni di interesse
Scritto da Gianluigi Casadei, Livio Garattini
Scritto da Paola De Compadri, Daniela Koleva, Alessandra Mangia, Nicola Motterlini, Livio Garattini
POLITICA SANITARIA. Farmaci potenzialmente innovativi: un primo bilancio dalla loro introduzione
Scritto da Gianluigi Casadei
OPINIONI A CONFRONTO. Le politiche vaccinali: esperienze regionali a confronto
Scritto da Antonella Barale, Anna Pavan, Rosa Prato
-
EDITORIALE. Accordi di programma: obiettivo centrato?
Scritto da Gianluigi Casadei
Scritto da Paola De Compadri, Daniela Koleva, Livio Garattini
POLITICA SANITARIA. ASL e controllo della spesa farmaceutica: un’indagine conoscitiva
Scritto da Gianluigi Casadei, Paola De Compadri, Sara Gritti, Livio Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. La farmacoeconomia nei dossier presentati a livello centrale
Scritto da Gianluigi Casadei, Livio Garattini
-
EDITORIALE. Extra sconti generici: una proposta nella giusta direzione?
Scritto da Livio Garattini
Scritto da Paola De Compadri, Daniela Koleva, Livio Garattini
POLITICA SANITARIA. La gestione dei vaccini nelle ASL lombarde: un’indagine in nove province
Scritto da Gianluigi Casadei, Sara Gritti, Livio Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. Trattamenti off-label in oncologia: necessità o abitudine?
Intervista a Armando Santoro, Riccardo Roni
-
Scritto da Livio Garattini
Scritto da Livio Garattini, Nicola Motterlini, Dante Cornago
POLITICA SANITARIA. Ossigenoterapia a lungo termine (OTLT): stato dell'arte e possibili sviluppi
Scritto da Italo Brambilla, Sergio Arlati, Gianluigi Casadei
OPINIONI A CONFRONTO. Pazienti, parenti e medici: quale informazione e per chi?
Intervista a Alberto Zaniboni, Paola Mosconi
-
EDITORIALE. Health Technology Assessment: per chi suona la campana?
Scritto da Giovanni Fattore
Scritto da Paola De Compadri, Daniela Koleva
POLITICA SANITARIA. ECM: analisi comparativa in sei diversi Paesi europei
Scritto da Sara Gritti, Gianluigi Casadei, Paola De Compadri, Livio Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. Finanziaria 2008: impressioni da un’azienda
Intervista a Dante Cornago
-
EDITORIALE. Prevenzione non è solo vaccinazione: il caso del carcinoma della cervice uterina
Scritto da Maurizio Bonati
Scritto da Daniela Roggeri, Pietro Giusti, Alessandro Chinellato
Scritto da Livio Garattini, Dante Cornago, Paola De Compadri, Sara Gritti
TAVOLA ROTONDA. Le scelte regionali in materia di informazione medico-scientifica
Intervista a Francesca Tosolini, Roberto Girardello
-
Scritto da Livio Garattini
POLITICA SANITARIA. L’informazione medico scientifica fra Stato e Regioni
Scritto da Sara Gritti, Paola De Compadri, Livio Garattini
Scritto da Paola De Compadri, Daniela Koleva, Alberto Zaniboni, Livio Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. Quale prezzo per i farmaci innovativi?
Intervista a Francesca Tosolini, Roberto Girardello
-
EDITORIALE
Scritto da Livio GarattiniPOLITICA SANITARIA. PHARMAC: un esempio di sfide e successi
Scritto da Wayne Mc Nee, Simon England
Scritto da Cerzani M., Pasina L., Clavenna A., Nobili A., Garattini L.
OPINIONI A CONFRONTO. Modalità alternative di distribuzione dell’ossigenoterapia di lungo termine
Scritto da Antonio Orsini, Guido Matucci
-
EDITORIALE. Finanziaria 2007: vere e false novità
Scritto da Livio Garattini
POLITICA SANITARIA. Il consumo dei farmaci oppiacei in Italia e in Europa
Scritto da Francesca Rocchi, Elisabetta Neri, Antonio Addis
VALUTAZIONE ECONOMICA. Le valutazioni economiche del trattamento farmacologico con antipsicotici nella schizofrenia: una rassegna degli studi italiani
Scritto da Michela Cerzani, Corrado Barbui, Livio Garattini
OPINIONI A CONFRONTO. Confronto diretto pubblico vs privato: il PFN, fra razionalizzazione dei percorsi terapeutici e controllo della spesa
Scritto da Antonio Addis, Gianluigi Casadei -
EDITORIALE
Scritto da Livio Garattini
POLITICA SANITARIA. Considerazioni cliniche e economiche sull’ossigenoterapia a lungo termine (O2LT)
Scritto da Italo Brambilla, Maria C.Di Proietto, Angelo Naddeo, Davide Chiumello
VALUTAZIONE ECONOMICA. Una revisione sistematica delle valutazioni economiche complete sui regimi di chemioterapia nel cancro al colon retto
Scritto da Paola De Compadri, Antonio Clavenna
POLITICA DEL FARMACO. Farmaci in cerca di malattie
Scritto da Riccardo Roni
OPINIONI A CONFRONTO. La farmacoeconomia nei dossier presentati a livello centrale
Scritto da Francesca Tosolini, Roberto Girardello
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- 11
- 12
- 13
- 14
- 15
- 16
- 17
- 18
- 19
- 20
- 21
- 22
- 23
- 24
- 25
- 26
- 27
- 28
- 29
- 30